Wednesday, March 22, 2017
criteri di priorità per backlog item, basati su misure di valore e costo
In questo post accenno ad un criterio di ordinamento per priorità di "product backlog item" considerando alcune possibili misure del valore e del costo, e la loro incertezza.
Premessa
In metodi di organizzazione del lavoro di tipo "leggero", empirico (definiti "agili" - come Scrum, Xp, Kanban) usati nello sviluppo di prodotti principalmente software, si ha un insieme chiamato "product backlog" costituito da "product backlog item" (p.b.i.) che specificano piccole funzionalità le quali, tutte insieme, una volta realizzate, costituiranno il prodotto intero.
Per fare un esempio, se il prodotto è un un word processor, si può avere tra le sue funzionalità, cioè tra i suoi p.b.i.:
- poter sottolineare,
- "" mettere in grassetto,
- "" creare elenchi numerati,
- "" giustificare il testo in vari modi,
- "" salvare e leggere in vari formati, e così via...
Questi metodi "leggeri" prevedono che il prodotto sia utilizzabile anche in ogni sua versione intermedia, parziale (cioè che implementi un sottoinsieme di p.b.i. rispetto al backlog).
Quindi è importante che i p.b.i. siano il più possibile indipendenti tra loro (non si dà il caso che per lavorare su uno bisogna prima averne completato un altro, anche se in alcuni casi è comunque inevitabile).
Un p.b.i. portato a termine, deve essere effettivamente rilasciabile, funzionante, usabile, testabile, e testato. Il test dovrebbe essere ripetibile in modo automatico, così da poterlo rieseguire rapidamente, per esempio per rilevare eventuali errori di regressione in successivi rilasci (nel caso nuove aggiunte compromettano funzionalità precedenti). Se i test non fossero automatici, sarebbe difficile fare piccoli rilasci per incrementare le funzionalità del prodotto, perché i test di regressione manuali si accumulerebbero, e rallenterebbero il tutto (a meno che non si sia in grado di affidarsi ad altri metodi rapidi per garantire la non regressione, tipo test massivi fatti magari da una certa fetta di utenti).
Un p.b.i. completato si chiama "running tested feature" (r.t.f.), nel caso di un prodotto software.
Priorità per valore
In genere i p.b.i. su cui lavorare per prima, cioè per i rilasci delle prime iterazioni, sono scelti in base ad un ordine tale che quelli di valore maggiore (e costo minore, vedi sezione successiva) abbiano la priorità.
Il motivo dovrebbe essere ovvio, ma se non lo fosse, una giustificazione è la seguente.
Immaginiamo che si faccia il contrario, cioè che si portino a termine prima i p.b.i. più marginali, ininfluenti.
In tal caso il valore totale erogato nel corso di un certo tempo, e in modo particolare all'inizio del ciclo di vita, sarà minore del valore totale erogabile nello stesso tempo. Allora i finanziatori del progetto potrebbero percepire che questo abbia uno scarso valore nel complesso, e quindi decidere di chiuderlo.
Dunque è meglio selezionare gli item di maggiore valore per prima.
Per "misurare" questo valore occorre fare dei ragionamenti diversi caso per caso.
Faccio un esempio:
Diciamo che il prodotto è un portale, e vogliamo che gli utenti possano interagire se "riconosciuti", per esempio tramite autenticazione da parte di un provider esterno in cui abbiano già un account, che può essere un social network come Google Plus o Facebook.
Più utenti si attirano e più si genera valore (per esempio attraverso l'aumento del numero atteso di click sugli ad pubblicitari).
Inoltre un utente autenticato, quindi "riconosciuto", porta a maggiori probabilità di click sugli ad perché questi sono più mirati.
In una valutazione a grana grossa, si può dire che la scelta che genera più valore è semplicemente quella dell'autenticazione tramite il social che ha un maggior numero di utenti iscritti
Questa valutazione la vedo accettabile se assumo che:
. la propensione a cliccare un ad pubblicitario da parte di un particolare utente sia indipendente dal tipo di social network in cui abbia un account
. la probabilità di "atterrare" sul nostro portale e decidere di interagirvi sia indipendente dal social network a cui si appartiene.
(se ho motivo di ritenere che queste assunzioni siano lontane dal vero, devo fare un ragionamento più complicato, che include certe correlazioni).
La scelta più razionale è scegliere prima di lavorare sul b.p.i. che ci aspettiamo generi più valore (a parità di costo di implementazione).
Inoltre questa scelta, non solo è preferibile, ma magari genera un tale numero di utenti da rendere praticamente inutile cercarne di altri implementando poi l'autenticazione tramite altri social network (se non esistono altri criteri di "misura del valore" che inducano comunque a farlo, come motivi di equità o raccomandazioni da parte di autorità antitrust etc...).
Come conclusione di questa piccola analisi:
. è utile scegliere prima i p.b.i. che generino un maggior valore (anche rapportato al costo, come dirò dopo)
. serve un criterio per misurare questo valore (che non sempre è economico, o almeno non direttamente)
. il criterio di misura deve esser accurato quanto basta. Per esempio nel caso in questione, non serve sapere quanti utenti ha l'uno o l'altro social network, basta sapere quale dei due ne ha di più
. il modello in base al quale misuro questo valore deve essere semplice, se so che un modello più complicato (che tiene conto di eventuali correlazioni) aggiungerebbe una accuratezza di cui posso fare a meno.
Tener conto delle correlazioni significa assumere che il maggior numero di potenziali click sugli ad lo misuro non solo in base al numero di utenti ma anche alla maggiore o minore propensione a cliccare gli ad dell'uno o dell'altro, ovvero dal tipo di social network da cui provengono. Così la misura sarebbe stata più complicata, ma più accurata.
Non dovrebbe valere solo il beneficio, ma anche il costo nel criterio di scelta della priorità.
Priorità per costo
Per costo si intende sostanzialmente il numero di giornate di lavoro, ovvero il tempo che pensiamo ci vorrà.
Se per me (per il team di lavoro) è più difficile, complicato, lungo implementare l'autenticazione Google Plus rispetto a Facebook, mentre il valore è equivalente, allora è razionale scegliere Facebook (a parità di valore).
Tra l'altro, se scegliamo il p.b.i. "autenticazione tramite Facebook" che è più rapido, allora questo inizierà a produrre valore in tempi più brevi, sarà costato di meno, e forse genererà valore anche di tipo informativo (per esempio consentirà di verificare quanto aumenteranno i click sugli ad, e se varrà la pena cercare di aumentarli, implementando poi anche un altro p.b.i. simile).
Unendo insieme i due ragionamenti fatti, la priorità dipende da un confronto tra i rapporti valore/costo.
In definitiva i criteri razionali saranno del tipo: scegliere A se probabilmente ha un miglior rapporto valore costo rispetto al terminare B.
Ma si tratta di un confronto tra valori ipotetici.
Sappiamo che potrebbe rivelarsi errato (era meglio scegliere B piuttosto che A) ma questo non potremmo mai verificarlo se non, magari, a posteriori. Però è possibile attribuire un grado di confidenza alla valutazione che facciamo.
Stimatori calibrati
Possiamo dare un grado di fiducia nella stima del confronto (maggiore o minore) tra due valori non noti.
Per esempio 50% significa assoluta mancanza di confidenza: esprimersi in merito per noi è come tirare una moneta.
100% significa assoluta certezza.
Uno "stimatore calibrato" è chi sia in grado di dare un grado di fiducia a ciò su cui si esprime (tra due scelte alternative) che corrisponda alla probabilità di avere ragione (usando un criterio di probabilità "soggettivo").
Quindi se lo stimatore calibrato sostiene che ne è sicuro al 60%, allora la probabilità sarà del 60%, o meglio - siccome parliamo di probabilità soggettive - sarà conveniente, rispetto alle conoscenze che ha lo stimatore, una scommessa per cui la vincita corrisponda ad almeno 10/6 della somma giocata. (vedi "gioco equo")
Diventare uno "stimatore calibrato" è una capacità che si può imparare.
In sostanza lo stimatore calibrato non è chi abbia un alto grado di fiducia in una scelta tra due possibilità, ma chi sappia far coincidere tale grado di fiducia con la probabilità di aver ragione (edit: chi, sulla base di criteri razionali dell'agente giocatore, sia disposto a fare una scommessa con ammontare della vincita non inferiore a quella equa rispetto al livello di fiducia espresso).
(per estensione poi il concetto di stimatore calibrato si applica anche alla "stima" di valori puntuali, dove si tratta di individuare "intervalli di confidenza del 90%", ma questo è un approfondimento a parte).
I dubbi su questo eventuale modello decisionale per la priorità, come descritti qui, sono:
- gli esempi presentati sono semplici per motivi di comunicazione, ma certi casi concreti possono essere ben più complicati.
- nell'esempio ho trattato i confronti tra valori e costi separatamente, evitando di mostrare la decisione basata sul confronto dei rapporti tra i due (sempre per evitare di complicare troppo il ragionamento)
- ultimo, ma non per importanza, parliamo di sistemi che reagiscono alle previsioni che lo riguardano: misurare il valore di una cosa come il tempo che ci metterò per fare una cosa, ne altera il valore stesso, e non è detto che sia un bene (stime ottimistiche possono indurre ad una certa "fretta" che poi incide negativamente sulla qualità). Questo aspetto in parte è comunque mitigato dal fatto che non si tratta di "previsioni puntuali", ma basate su un confronto, cioè
ho affermato che ci si basa sul fatto che A < B, senza dover dire quanto misura A né quanto misura B in termini numerici di qualsiasi tipo.
Conclusioni
Un modello di scelta razionale basata su "stime calibrate" nel confronto tra p.b.i. può essere in grado di orientare certe scelte di priorità nell'ambito di metodi di sviluppo/lavoro/progetto cosiddetti "agili".
rif. How To Measure Anything - Douglas W. Hubbard
gioco equo: https://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_equo
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment